fbpx

Separazione ed assegnazione della casa coniugale in comproprietà con terzi.

Il caso: In fase di separazione consensuale, il giudice assegna la casa coniugale alla moglie collocataria del figlio minore. L’appartamento, tuttavia, è in comproprietà del marito e di due fratelli. Successivamente in sede di divorzio, i fratelli rivendicano il diritto di proprietà pro-quota sull’immobile.
In sede di separazione personale dei coniugi, l’assegnazione della casa coniugale costituisce un diritto personale di godimento tipico del diritto di famiglia ma non è in alcun modo assimilabile ad un diritto reale (Cass. civ., sez. II, 12 aprile 2011 n. 8361). E’ infatti, una misura adatta a salvaguardare e assicurare l’interesse dei figli alla conservazione dell’habitat domestico, degli interessi e delle abitudini in cui si esprime la vita familiare.
In tal caso, tuttavia, i comproprietari, a seguito di questi provvedimenti, subiscono, la limitazione d’uso conseguente all’assegnazione della casa. Tale provvedimento è opponibile, senza trascrizione, per 9 anni dalla data dell’emissione (Cass. civ., S.U., 26 luglio 2002, n. 11096) e, oltre i nove, se trascritto (Cass. civ., sez. I, 18 settembre 2009, n. 20144).

In tale ipotesi quindi il diritto di assegnazione alla moglie, potrà essere revocato solo ed esclusivamente se verranno meno i presupposti che hanno fino ad ora determinato il Tribunale nell’emettere tale provvedimento.

Avv. Alessia Smaldino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi