- Assemblea ed Amministratore, Diritto al rimborso delle spese, Proprietà e diritti reali in condominio
DEVO PROVVEDERE ALLA MANUTENZIONE DELLA CANNA FUMARIA DEL MIO CAMINETTO, MA IL CONDOMINO PROPRIETARIO ESCLUSIVO DEL LASTRICO NON VUOLE FARMI ACCEDERE. COME FARE?
Il proprietario di un appartamento con annesso terrazzo a livello, avente anche la funzione di copertura di una verticale condominiale, nega l’accesso al proprietario dell’appartamento sottostante, che ne ha necessità al fine di…
-
Per partecipare all’assemblea condominiale il coniuge deve avere la delega?
Nell’assemblea condominiale, ogni condomino può delegare un’altra persona, anche del tutto estranea al condominio, affinché la rappresenti in assemblea, purché però la delega risulti da atto scritto. Nell’ipotesi in cui sia il coniuge…
-
Requisiti per svolgere l’attività di amministratore di condominio.
Secondo la riforma avvenuta nel 2013 e del successivo decreto ministeriale n.140 del 2014, l’amministratore di condominio deve possedere determinati requisiti, relativi alla sua formazione e alla sua professionalità. In particolare: aver conseguito…
-
Comunicazione dell’Amministratore ai condomini dello stato dei contenziosi condominiali. Integrazione del reato di diffamazione?
La massima: La comunicazione fatta dall’amministratore di Condominio al singolo condominio, non ha natura diffamatoria, essendo stata effettuata solo al fine di rendere noti i punti dell’ordine del giorno dell’assemblea condominiale. Nel caso…
- Assemblea ed Amministratore, Parti comuni e proprietà individuali, Proprietà e diritti reali in condominio
Lavori straordinari deliberati poco prima dell’acquisto di un immobile, chi paga? L’acquirente o il venditore?
Capitano frequentemente liti e controversie relative al pagamento di oneri condominiali derivanti da delibere approvate prima della vendita di un appartamento in condominio, ma messe in esecuzione subito dopo. E’ evidente, infatti, che…
-
Assemblee in videoconferenza. Novità per le convocazioni e le modalità di svolgimento delle assemblee, nuovo testo dell’art. 66 disp. att. del c.c.
Con il nuovo d.P.C.M del 14 gennaio 2021 entrato in vigore il 16 gennaio si prevede che all’art. 1, comma dieci, lett o): «sono sospesi i convegni, i congressi e gli altri eventi,…
- Assemblea ed Amministratore, Parti comuni e proprietà individuali, Proprietà e diritti reali in condominio
Attività vietate dal regolamento condominiale: cosa succede se il condomino non rispetta l’ordine del Giudice di non destinare il suo appartamento ad attività di club scambista.
Suprema Corte Cassazione, Ord. n. 29131/20 del 18/12/20 L’interessante sentenza in oggetto riguarda il caso, non infrequente, di svolgimento da parte di alcuni condomini o loro conduttori, di attività vietate dal regolamento condominiale…
- Assemblea ed Amministratore, Parti comuni e proprietà individuali, Proprietà e diritti reali in condominio, Spese e contabilità condominiale
Uso esclusivo delle fogne: chi paga le spese legali in caso di condanna del Condominio.
Così come più volte specificato dalla Cassazione: tutti i condomini devono partecipare agli interventi di manutenzione secondo i millesimi di proprietà ed in ragione dell’utilità che ne traggono. In particolare, secondo il disposto…
-
Quadro K – Comunicazione dell’amministratore di condominio e detrazioni fiscali.
“Il quadro K deve essere utilizzato dagli amministratori di condominio negli edifici, in carica al 31 dicembre 2019, per effettuare i seguenti adempimenti: comunicazione dei dati identificativi del condominio oggetto di interventi di…
- Assemblea ed Amministratore, Parti comuni e proprietà individuali, Proprietà e diritti reali in condominio, Uncategorized
Decreto rilancio e bonus ristrutturazioni al 110% per il 2020. Quali sono gli interventi ammissibili.
Tra le misure fiscali a sostegno di imprese e cittadini, il Decreto Rilancio prevede l’ecobonus per il 2020 al 110 per cento. L’obiettivo da una parte è alleggerire i costi di restauro, adeguamento…