-
Reato di truffa per l’amministratore di condominio che altera i rendiconti.
ll rendiconto annuale di gestione è il documento contabile attraverso il quale l’amministratore informa i condomini delle spese e degli introiti avvenuti nel corso dell’anno in ragione dell’incarico ricevuto per la gestione e conservazione delle…
-
RIDUZIONE E RIMODULAZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE PER LOCALI AD USO COMMERCIALE PER COVID-19.
A seguito di morosità sorta nel periodo del lockdown causato dalla pandemia di COVID -19, Il Tribunale di Roma ha riconosciuto in favore di una società che gestisce alcuni ristoranti a Roma e…
- Parti comuni e proprietà individuali, Proprietà e diritti reali in condominio, Spese e contabilità condominiale, Uncategorized
Ripartizione delle spese di manutenzione della conduttura fognaria.
Così come più volte specificato dalla Cassazione: tutti i condomini devono partecipare agli interventi di manutenzione secondo i millesimi di proprietà. Ed invero, secondo la giurisprudenza (Cass. Civ. n. 11423/1990; n. 13160/1991), l’impianto…
- Assemblea ed Amministratore, Parti comuni e proprietà individuali, Proprietà e diritti reali in condominio, Uncategorized
Decreto rilancio e bonus ristrutturazioni al 110% per il 2020. Quali sono gli interventi ammissibili.
Tra le misure fiscali a sostegno di imprese e cittadini, il Decreto Rilancio prevede l’ecobonus per il 2020 al 110 per cento. L’obiettivo da una parte è alleggerire i costi di restauro, adeguamento…
- Parti comuni e proprietà individuali, Proprietà e diritti reali in condominio, Regolamento condominiale, Uncategorized
TRASFORMAZIONE DE FACTO DEL TETTO IN MANSARDA E MODIFICA DELLE TABELLE MILLESIMALI.
Con la sentenza 3715/14 del 21/10/14, la Corte di Appello di Milano è intervenuta in materia di modifica delle tabelle millesimali, in un caso reso particolare dal fatto che la modifica era avvenuta…
-
Scuole private e Covid-19. E’ possibile chiedere il rimborso delle rette già corrisposte in caso di pagamento annuale anticipato?
Il D.P.C.M. 4 marzo 2020 ha imposto, tra le altre misure, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado sino al 15 marzo 2020, data poi prorogata e che probabilmente non riapriranno…
-
Il Condominio quale “Consumatore” secondo la Corte di Giustizia Europea.
Con la recentissima sentenza in commento, la Corte di Giustizia Europea ha accolto l’orientamento, già espresso dalla Corte di Cassazione Italiana, con il quale è stata attribuita la qualifica di “Consumatore”, ai sensi…
-
Manutenzione dei condomini e riqualificazione urbana, nasce la collaborazione tra Tutela Condomìni e Enel.
Il progetto assicura informazioni e supporto sui finanziamenti dedicati ed una filiera edile completa, che assicura tutte le professionalità, per consentire ai Condomini di accedere ai finanziamenti per la riqualificazione energetica ed il…
-
La responsabilità dell’amministratore di condominio: in particolare i reati di violenza privata e violazione di domicilio.
L’amministratore del condominio non è un organo interno delcondominio, ma ha con lo stesso un rapporto di mandato: è “mandatario“, perché nello svolgimento della sua attività di gestione della cosacomune, deve eseguire i…
-
Separazione ed assegnazione della casa coniugale in comproprietà con terzi.
Il caso: In fase di separazione consensuale, il giudice assegna la casa coniugale alla moglie collocataria del figlio minore. L’appartamento, tuttavia, è in comproprietà del marito e di due fratelli. Successivamente in sede…