- Parti comuni e proprietà individuali, Proprietà e diritti reali in condominio, Regolamento condominiale, Uncategorized
TRASFORMAZIONE DE FACTO DEL TETTO IN MANSARDA E MODIFICA DELLE TABELLE MILLESIMALI.
Con la sentenza 3715/14 del 21/10/14, la Corte di Appello di Milano è intervenuta in materia di modifica delle tabelle millesimali, in un caso reso particolare dal fatto che la modifica era avvenuta…
-
Animali in condominio. Il regolamento può vietarne il possesso?
Con la riforma dell’art. 1138 c.c., attuata con la legge 11 dicembre 2012, n. 220, è stato introdotto il comma n. 5 che prevede espressamente che le norme del regolamento condominiale non possano vietare di…
-
Impugnazione delle delibere assembleari. Soggetti legittimati e presupposti giuridici.
Il condominio è una “comunione qualificata“, nel senso che di esso fanno parte proprietà comuni e proprietà esclusive, ed i beni comuni sono strumentali per il godimento delle proprietà singole. L’organo principale della…
-
Esercizio del bed and breakfast in condominio. E’ possibile vietarlo anche se autorizzato dall’assemblea?
Con lo sviluppo del turismo diffuso e la crescente difficoltà nel porre adeguatamente a rendita gli immobili, sono sempre più numerosi i casi di proprietari che, spesso in maniera non professionale, destinano i…
-
Può il regolamento di condominio impedire l’esercizio di un ristorante?
Il Caso: La vicenda in commento trae origine dalla richiesta di un condomino, residente al primo piano di un condominio in Napoli, di impedire l’esercizio dell’attività di ristorazione ai proprietari dell’appartamento confinante, che…
-
Immissioni rumorose in condominio. Scopri come tutelarti.
Come difendersi dai rumori molesti. Quali sono le tutele e le azioni in sede civile e penale contro le immissioni rumorose e i danni da rumore Le immissioni di rumore vietate dalla legge sono quelle…