Il conduttore di un locale ad uso commerciale, con ingresso dalla pubblica via, intende porre sulla facciata un’ insegna che identifica la sua attività commerciale. Nel contratto di locazione il conduttore si era impegnato a rispettare il regolamento di condominio. L’amministratore del fabbricato, dopo l’installazione della insegna gli intima di rimuoverla in virtù di una […]
Archivio Categoria: Regolamento condominiale
Con la sentenza 3715/14 del 21/10/14, la Corte di Appello di Milano è intervenuta in materia di modifica delle tabelle millesimali, in un caso reso particolare dal fatto che la modifica era avvenuta di fatto, cioè senza alcuna regolarizzazione urbanistica.In un condominio sito in Milano, il proprietario dell’ultimo piano e del tetto, aveva completamente trasformato […]
Con la riforma dell’art. 1138 c.c., attuata con la legge 11 dicembre 2012, n. 220, è stato introdotto il comma n. 5 che prevede espressamente che le norme del regolamento condominiale non possano vietare di possedere o detenere animali domestici. La norma fa espresso riferimento ad animali domestici, pertanto si osserva che potrebbe legittimamente escludersi il possesso […]
Il condominio è una “comunione qualificata“, nel senso che di esso fanno parte proprietà comuni e proprietà esclusive, ed i beni comuni sono strumentali per il godimento delle proprietà singole. L’organo principale della vita del condominio è l’assemblea, che l’amministratore deve convocare almeno una volta all’anno in via ordinaria (per la sua eventuale conferma o […]
Con lo sviluppo del turismo diffuso e la crescente difficoltà nel porre adeguatamente a rendita gli immobili, sono sempre più numerosi i casi di proprietari che, spesso in maniera non professionale, destinano i loro appartamenti a bed and breakfast o ad uso turistico. Spesso sorgono controversie tra condomini che sfociano in contenziosi. Si vuole qui […]
Il Caso: La vicenda in commento trae origine dalla richiesta di un condomino, residente al primo piano di un condominio in Napoli, di impedire l’esercizio dell’attività di ristorazione ai proprietari dell’appartamento confinante, che avevano collegato detto appartamento (prima destinato ad abitazione) al ristorante pizzeria posto al piano terra dello stabile. L’attore infatti sosteneva che il […]
Come difendersi dai rumori molesti. Quali sono le tutele e le azioni in sede civile e penale contro le immissioni rumorose e i danni da rumore Le immissioni di rumore vietate dalla legge sono quelle che superano la c.d. “normale tollerabilità”. Contro le immissioni rumorose è prevista una tutela sia in sede civile(art. 844 e 2043 del codice civile) sia in sede […]