-
Requisiti per svolgere l’attività di amministratore di condominio.
Secondo la riforma avvenuta nel 2013 e del successivo decreto ministeriale n.140 del 2014, l’amministratore di condominio deve possedere determinati requisiti, relativi alla sua formazione e alla sua professionalità. In particolare: aver conseguito…
-
Comunicazione dell’Amministratore ai condomini dello stato dei contenziosi condominiali. Integrazione del reato di diffamazione?
La massima: La comunicazione fatta dall’amministratore di Condominio al singolo condominio, non ha natura diffamatoria, essendo stata effettuata solo al fine di rendere noti i punti dell’ordine del giorno dell’assemblea condominiale. Nel caso…
-
Colonnine elettriche per le auto in condominio, non si paga l’aumento del contatore
Inizia la primavera per i veicoli elettrici: è confermato che le colonnine di ricarica e l’implemento di potenza possono essere entrambi gratis. La prima ricognizione “Mercato e caratteristiche dei dispositivi di ricarica per veicoli…
-
Riparazioni da parte del conduttore: non sempre c’è diritto al rimborso delle spese
In tema di locazioni, ad uso abitativo o ad uso differente (es. commerciale o professionale), il conduttore dell’unità immobiliare ha diritto al rimborso della spesa effettuata per la manutenzione della medesima solamente se dà prova…
-
Reato di truffa per l’amministratore di condominio che altera i rendiconti.
l rendiconto annuale di gestione è il documento contabile attraverso il quale l’amministratore informa i condomini delle spese e degli introiti avvenuti nel corso dell’anno in ragione dell’incarico ricevuto per la gestione e conservazione delle…
- Assemblea ed Amministratore, Parti comuni e proprietà individuali, Proprietà e diritti reali in condominio
Lavori straordinari deliberati poco prima dell’acquisto di un immobile, chi paga? L’acquirente o il venditore?
Capitano frequentemente liti e controversie relative al pagamento di oneri condominiali derivanti da delibere approvate prima della vendita di un appartamento in condominio, ma messe in esecuzione subito dopo. E’ evidente, infatti, che…
-
Assemblee in videoconferenza. Novità per le convocazioni e le modalità di svolgimento delle assemblee, nuovo testo dell’art. 66 disp. att. del c.c.
Con il nuovo d.P.C.M del 14 gennaio 2021 entrato in vigore il 16 gennaio si prevede che all’art. 1, comma dieci, lett o): «sono sospesi i convegni, i congressi e gli altri eventi,…
- Assemblea ed Amministratore, Parti comuni e proprietà individuali, Proprietà e diritti reali in condominio
Attività vietate dal regolamento condominiale: cosa succede se il condomino non rispetta l’ordine del Giudice di non destinare il suo appartamento ad attività di club scambista.
Suprema Corte Cassazione, Ord. n. 29131/20 del 18/12/20 L’interessante sentenza in oggetto riguarda il caso, non infrequente, di svolgimento da parte di alcuni condomini o loro conduttori, di attività vietate dal regolamento condominiale…
-
RIDUZIONE E RIMODULAZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE PER LOCALI AD USO COMMERCIALE PER COVID-19.
A seguito di morosità sorta nel periodo del lockdown causato dalla pandemia di COVID -19, Il Tribunale di Roma ha riconosciuto in favore di una società che gestisce alcuni ristoranti a Roma e…
- Assemblea ed Amministratore, Parti comuni e proprietà individuali, Proprietà e diritti reali in condominio, Spese e contabilità condominiale
Uso esclusivo delle fogne: chi paga le spese legali in caso di condanna del Condominio.
Così come più volte specificato dalla Cassazione: tutti i condomini devono partecipare agli interventi di manutenzione secondo i millesimi di proprietà ed in ragione dell’utilità che ne traggono. In particolare, secondo il disposto…