-
Comunicazione dell’Amministratore ai condomini dello stato dei contenziosi condominiali. Integrazione del reato di diffamazione?
La massima: La comunicazione fatta dall’amministratore di Condominio al singolo condominio, non ha natura diffamatoria, essendo stata effettuata solo al fine di rendere noti i punti dell’ordine del giorno dell’assemblea condominiale. Nel caso…
- Assemblea ed Amministratore, Parti comuni e proprietà individuali, Proprietà e diritti reali in condominio
Lavori straordinari deliberati poco prima dell’acquisto di un immobile, chi paga? L’acquirente o il venditore?
Capitano frequentemente liti e controversie relative al pagamento di oneri condominiali derivanti da delibere approvate prima della vendita di un appartamento in condominio, ma messe in esecuzione subito dopo. E’ evidente, infatti, che…
-
Assemblee in videoconferenza. Novità per le convocazioni e le modalità di svolgimento delle assemblee, nuovo testo dell’art. 66 disp. att. del c.c.
Con il nuovo d.P.C.M del 14 gennaio 2021 entrato in vigore il 16 gennaio si prevede che all’art. 1, comma dieci, lett o): «sono sospesi i convegni, i congressi e gli altri eventi,…
- Assemblea ed Amministratore, Parti comuni e proprietà individuali, Proprietà e diritti reali in condominio
Attività vietate dal regolamento condominiale: cosa succede se il condomino non rispetta l’ordine del Giudice di non destinare il suo appartamento ad attività di club scambista.
Suprema Corte Cassazione, Ord. n. 29131/20 del 18/12/20 L’interessante sentenza in oggetto riguarda il caso, non infrequente, di svolgimento da parte di alcuni condomini o loro conduttori, di attività vietate dal regolamento condominiale…
-
RIDUZIONE E RIMODULAZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE PER LOCALI AD USO COMMERCIALE PER COVID-19.
A seguito di morosità sorta nel periodo del lockdown causato dalla pandemia di COVID -19, Il Tribunale di Roma ha riconosciuto in favore di una società che gestisce alcuni ristoranti a Roma e…
- Assemblea ed Amministratore, Parti comuni e proprietà individuali, Proprietà e diritti reali in condominio, Spese e contabilità condominiale
Uso esclusivo delle fogne: chi paga le spese legali in caso di condanna del Condominio.
Così come più volte specificato dalla Cassazione: tutti i condomini devono partecipare agli interventi di manutenzione secondo i millesimi di proprietà ed in ragione dell’utilità che ne traggono. In particolare, secondo il disposto…
-
Quadro K – Comunicazione dell’amministratore di condominio e detrazioni fiscali.
“Il quadro K deve essere utilizzato dagli amministratori di condominio negli edifici, in carica al 31 dicembre 2019, per effettuare i seguenti adempimenti: comunicazione dei dati identificativi del condominio oggetto di interventi di…
- Parti comuni e proprietà individuali, Proprietà e diritti reali in condominio, Spese e contabilità condominiale, Uncategorized
Ripartizione delle spese di manutenzione della conduttura fognaria.
Così come più volte specificato dalla Cassazione: tutti i condomini devono partecipare agli interventi di manutenzione secondo i millesimi di proprietà. Ed invero, secondo la giurisprudenza (Cass. Civ. n. 11423/1990; n. 13160/1991), l’impianto…
- Assemblea ed Amministratore, Parti comuni e proprietà individuali, Proprietà e diritti reali in condominio, Uncategorized
Decreto rilancio e bonus ristrutturazioni al 110% per il 2020. Quali sono gli interventi ammissibili.
Tra le misure fiscali a sostegno di imprese e cittadini, il Decreto Rilancio prevede l’ecobonus per il 2020 al 110 per cento. L’obiettivo da una parte è alleggerire i costi di restauro, adeguamento…
- Parti comuni e proprietà individuali, Proprietà e diritti reali in condominio, Regolamento condominiale, Uncategorized
TRASFORMAZIONE DE FACTO DEL TETTO IN MANSARDA E MODIFICA DELLE TABELLE MILLESIMALI.
Con la sentenza 3715/14 del 21/10/14, la Corte di Appello di Milano è intervenuta in materia di modifica delle tabelle millesimali, in un caso reso particolare dal fatto che la modifica era avvenuta…
-
BONUS PER AFFITTI ANCHE PER SPESE CONDOMINIALI E PERTINENZE CON IL NUOVO “DECRETO RILANCIO” DEL 14 MAGGIO 2020.
Mercoledì scorso il Governo ha approvato il “decreto rilancio”, un nuovo decreto legge finalizzato a contenere la crisi economica causata dall’epidemia. Sono stati stanziati 55 miliardi di euro in aiuti ai lavoratori, alle…
-
Scuole private e Covid-19. E’ possibile chiedere il rimborso delle rette già corrisposte in caso di pagamento annuale anticipato?
Il D.P.C.M. 4 marzo 2020 ha imposto, tra le altre misure, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado sino al 15 marzo 2020, data poi prorogata e che probabilmente non riapriranno…
-
Coronavirus e possibilità di rimodulazione canone di locazione.
A seguito della chiusura forzata e prolungata di molte attività commerciali ed artigianali e delle conseguenti perdite di reddito, alcuni impegni assunti prima dell’inizio della crisi dovranno essere rivisti. E’ il caso, ad…
-
Lesione del decoro architettonico. Come si concretizza e come viene valutata. Apertura di finestre e realizzazione di verande.
L’alterazione del decoro per essere contestata deve essere apprezzabile ed è tale allorquando si traduca “in un pregiudizio economico che comporti un deprezzamento sia dell’intero fabbricato che delle porzioni in esso comprese, per…
-
Esercizio del bed and breakfast in condominio. E’ possibile vietarlo anche se autorizzato dall’assemblea?
Con lo sviluppo del turismo diffuso e la crescente difficoltà nel porre adeguatamente a rendita gli immobili, sono sempre più numerosi i casi di proprietari che, spesso in maniera non professionale, destinano i…
-
La revisione delle tabelle millesimali:
Le tabelle millesimali quantificano il valore delle singole proprietà esclusive, individuando il diritto di ciascun condomino sui beni e servizi comuni (art 1118 cc). Le tabelle millesimali rappresentano uno strumento di gestione del…
-
Può il regolamento di condominio impedire l’esercizio di un ristorante?
Il Caso: La vicenda in commento trae origine dalla richiesta di un condomino, residente al primo piano di un condominio in Napoli, di impedire l’esercizio dell’attività di ristorazione ai proprietari dell’appartamento confinante, che…
-
Condominio, chi può chiedere i danni da infiltrazioni provenienti da terrazzo aggettante?
Attenzione ad individuare esattamente dove si sono verificati i danni e chi può domandare il risarcimento. La materia condominiale è particolarmente insidiosa ed anche quando si ritiene di avere subito un danno, si…
-
Opere di ristrutturazione edilizia – Bonus facciate 2020: detrazione al 90%: requisiti.
Sta per essere approvata la Legge di Bilancio 2020 che prevederà, nel dettaglio, il bonus fiscale per la ristrutturazione delle facciate. Adesso, quello che è certo, è che tale bonus partirà dal 2020…
-
E’ valido il contratto di locazione stipulato dall’amministratore?
Nell’ipotesi di contratti con durata inferiore a nove anni la locazione ben può essere stipulata autonomamente dall’amministratore, salvo una successiva ratifica da parte dell’assemblea. In tali ipotesi è auspicabile che l’amministratore che intenda…
- Assemblea ed Amministratore, Diritto al rimborso delle spese, Proprietà e diritti reali in condominio
DEVO PROVVEDERE ALLA MANUTENZIONE DELLA CANNA FUMARIA DEL MIO CAMINETTO, MA IL CONDOMINO PROPRIETARIO ESCLUSIVO DEL LASTRICO NON VUOLE FARMI ACCEDERE. COME FARE?
Il proprietario di un appartamento con annesso terrazzo a livello, avente anche la funzione di copertura di una verticale condominiale, nega l’accesso al proprietario dell’appartamento sottostante, che ne ha necessità al fine di…
-
Per partecipare all’assemblea condominiale il coniuge deve avere la delega?
Nell’assemblea condominiale, ogni condomino può delegare un’altra persona, anche del tutto estranea al condominio, affinché la rappresenti in assemblea, purché però la delega risulti da atto scritto. Nell’ipotesi in cui sia il coniuge…
-
Requisiti per svolgere l’attività di amministratore di condominio.
Secondo la riforma avvenuta nel 2013 e del successivo decreto ministeriale n.140 del 2014, l’amministratore di condominio deve possedere determinati requisiti, relativi alla sua formazione e alla sua professionalità. In particolare: aver conseguito…
-
Colonnine elettriche per le auto in condominio, non si paga l’aumento del contatore
Inizia la primavera per i veicoli elettrici: è confermato che le colonnine di ricarica e l’implemento di potenza possono essere entrambi gratis. La prima ricognizione “Mercato e caratteristiche dei dispositivi di ricarica per veicoli…
-
Riparazioni da parte del conduttore: non sempre c’è diritto al rimborso delle spese
In tema di locazioni, ad uso abitativo o ad uso differente (es. commerciale o professionale), il conduttore dell’unità immobiliare ha diritto al rimborso della spesa effettuata per la manutenzione della medesima solamente se dà prova…
-
Reato di truffa per l’amministratore di condominio che altera i rendiconti.
ll rendiconto annuale di gestione è il documento contabile attraverso il quale l’amministratore informa i condomini delle spese e degli introiti avvenuti nel corso dell’anno in ragione dell’incarico ricevuto per la gestione e conservazione delle…