Il Caso: “I proprietari di alcuni locali commerciali presenti nel condominio hanno subito infiltrazioni a causa della rottura accidentale di tubazioni dell’impianto di riscaldamento centralizzato. A seguito di richiesta di rispristino inoltrata all’amministrazione condominiale, quest’ultima ha negato la responsabilità dell’ente in quanto, a suo dire, le infiltrazioni idriche erano state causate dallo scoppio di una […]
Archivio Categoria: Parti comuni e proprietà individuali
La ripartizione delle spese di manutenzione dell’immobile tra usufruttuario e nudo proprietario può dar luogo a molti conflitti. E’ diffusa la convinzione che tale ripartizione sia analoga a quella tra proprietario ed inquilino, ma non è così. Al fine di chiarire le idee commenteremo la sentenza n. 22703/15 della Cassazione, la quale ha ricostruito la […]
Secondo l’articolo 843 c.c. Il proprietario deve permettere l’accesso e il passaggio nel suo fondo, sempre che ne venga riconosciuta la necessità, al fine di costruire o riparare un muro o altra opera propria del vicino oppure comune. Spesso in condominio vi è la necessità di interventi di manutenzione straordinaria che, per la conformazione stessa […]
Nell’assemblea condominiale, ogni condomino può delegare un’altra persona, anche del tutto estranea al condominio, affinché la rappresenti in assemblea, purché però la delega risulti da atto scritto. Nell’ipotesi in cui sia il coniuge a delegare, non vi è un automatico potere di rappresentanza, ma anche in questo caso, è necessaria una regolare delega scritta. Diverso […]
Inizia la primavera per i veicoli elettrici: è confermato che le colonnine di ricarica e l’implemento di potenza possono essere entrambi gratis. La prima ricognizione “Mercato e caratteristiche dei dispositivi di ricarica per veicoli elettrici”, appena pubblicata da Arera, conferma che i limiti di spesa contenuti nell’articolo 119, comma 8, riferiti a dispositivi di ricarica trainati […]
Capitano frequentemente liti e controversie relative al pagamento di oneri condominiali derivanti da delibere approvate prima della vendita di un appartamento in condominio, ma messe in esecuzione subito dopo. E’ evidente, infatti, che a beneficiare dei lavori straordinari, ad esempio di ristrutturazione della facciata, sarà l’acquirente, ma se nulla si è previsto nel titolo di […]
Suprema Corte Cassazione, Ord. n. 29131/20 del 18/12/20 L’interessante sentenza in oggetto riguarda il caso, non infrequente, di svolgimento da parte di alcuni condomini o loro conduttori, di attività vietate dal regolamento condominiale e dei mezzi che si possono utilizzare per indurre gli inadempienti a non fare qualcosa. Il Tribunale di Milano condannava la società […]
Così come più volte specificato dalla Cassazione: tutti i condomini devono partecipare agli interventi di manutenzione secondo i millesimi di proprietà ed in ragione dell’utilità che ne traggono. In particolare, secondo il disposto del terzo comma dell’art. 1123 c.c.: “qualora un edificio abbia più scale, cortili, lastrici solari, opere o impianti destinati a servire una […]
Così come più volte specificato dalla Cassazione: tutti i condomini devono partecipare agli interventi di manutenzione secondo i millesimi di proprietà. Ed invero, secondo la giurisprudenza (Cass. Civ. n. 11423/1990; n. 13160/1991), l’impianto fognario rientra tra quei beni comuni di cui il singolo condomino è proprietario in proporzione al valore del suo immobile, così come […]
Tra le misure fiscali a sostegno di imprese e cittadini, il Decreto Rilancio prevede l’ecobonus per il 2020 al 110 per cento. L’obiettivo da una parte è alleggerire i costi di restauro, adeguamento energetico e sismico dei proprietari di abitazioni e dall’altro favorire la ripartenza dei cantieri. I soggetti che potranno beneficiare dei nuovi superbonus […]