-
Impianto di videosorveglianza e rispetto della privacy in condominio secondo il nuovo GDPR.
Secondo la nuova formulazione dell’art. 1122 ter c.c., (L.220/2012), la maggioranza per le deliberazioni concernenti l’istallazione degli impianti di videosorveglianza nelle parti comuni, è quella determinata dall’art. 1136 secondo comma, ossia, un numero…
-
Animali in condominio. Il regolamento può vietarne il possesso?
Con la riforma dell’art. 1138 c.c., attuata con la legge 11 dicembre 2012, n. 220, è stato introdotto il comma n. 5 che prevede espressamente che le norme del regolamento condominiale non possano vietare di…
-
Manutenzione dei condomini e riqualificazione urbana, nasce la collaborazione tra Tutela Condomìni e Enel.
Il progetto assicura informazioni e supporto sui finanziamenti dedicati ed una filiera edile completa, che assicura tutte le professionalità, per consentire ai Condomini di accedere ai finanziamenti per la riqualificazione energetica ed il…
-
Impugnazione delle delibere assembleari. Soggetti legittimati e presupposti giuridici.
Il condominio è una “comunione qualificata“, nel senso che di esso fanno parte proprietà comuni e proprietà esclusive, ed i beni comuni sono strumentali per il godimento delle proprietà singole. L’organo principale della…
-
Lesione del decoro architettonico. Come si concretizza e come viene valutata. Apertura di finestre e realizzazione di verande.
L’alterazione del decoro per essere contestata deve essere apprezzabile ed è tale allorquando si traduca “in un pregiudizio economico che comporti un deprezzamento sia dell’intero fabbricato che delle porzioni in esso comprese, per…
-
Esercizio del bed and breakfast in condominio. E’ possibile vietarlo anche se autorizzato dall’assemblea?
Con lo sviluppo del turismo diffuso e la crescente difficoltà nel porre adeguatamente a rendita gli immobili, sono sempre più numerosi i casi di proprietari che, spesso in maniera non professionale, destinano i…
-
Le deliberazioni in materia di innovazioni: i quorum facilitati alla luce dell’art 1120 secondo comma c.c.
La legge di riforma n. 220/2012 ha diminuito i quorum necessari a deliberare una serie di innovazioni specificate nel secondo comma dell’art 1120 cc, ritenute dal legislatore di particolare interesse, in quanto dirette…
-
La revisione delle tabelle millesimali:
Le tabelle millesimali quantificano il valore delle singole proprietà esclusive, individuando il diritto di ciascun condomino sui beni e servizi comuni (art 1118 cc). Le tabelle millesimali rappresentano uno strumento di gestione del…
-
La responsabilità dell’amministratore di condominio: in particolare i reati di violenza privata e violazione di domicilio.
L’amministratore del condominio non è un organo interno delcondominio, ma ha con lo stesso un rapporto di mandato: è “mandatario“, perché nello svolgimento della sua attività di gestione della cosacomune, deve eseguire i…
-
Separazione ed assegnazione della casa coniugale in comproprietà con terzi.
Il caso: In fase di separazione consensuale, il giudice assegna la casa coniugale alla moglie collocataria del figlio minore. L’appartamento, tuttavia, è in comproprietà del marito e di due fratelli. Successivamente in sede…